Ricerca Avviata

Presentazione

Presentazione

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

Sin dalla sua fondazione la nostra Istituzione Scolastica svolge attività formative volte allo sviluppo di conoscenze ed abilità nel pieno rispetto delle fasi evolutive delle bambine e dei bambini. I progetti curricolari ed extracurricolari sono lo strumento per sviluppare ed accrescere lo stimolo ad apprendere e volti allo sviluppo della crescita culturale e sociale. La platea della scuola Pascoli è culturalmente eterogenea dall'analisi del contesto nasce l'idea di realizzare azioni per la risoluzione dei problemi rilevanti a livello locale. Si vuole combattere la dispersione dei bambini meno fortunati economicamente, culturalmente e/o socialmente per garantire la coesione sociale, l'integrazione e il multiculturalismo per il coinvolgimento degli studenti stranieri. Le azioni per il recupero ed il potenziamento sono prioritarie per la prevenzione dei fenomeni di dispersione scolastica e di inclusione sociale; la promozione delle competenze di cittadinanza attraverso percorsi che promuovono il coinvolgimento dei genitori; l'attenzione all'ambiente e alla tutela della salute; la valorizzazione delle diversita' particolarmente presenti sul territorio.

La G.Pascoli operando in tale contesto, organizza attivita' secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi attraverso azioni progettuali, vero punto di forza per la buona gestione ed una concreta ed effettiva realizzazione del PTOF, favorisce l'integrazione e l'inclusione degli alunni con BES, garantisce il diritto allo studio e l'inclusione dei minori provenienti da Paesi terzi.

Il Circolo Didattico G. Pascoli, nel corso degli anni, ha rivolto una sempre maggiore attenzione ai diversi bisogni formativi, mettendo in atto strategie di accoglienza e di inclusione, di valorizzazione della diversità, di sviluppo delle diverse potenzialità, per contribuire alla formazione di cittadini competenti e responsabili. L’intento della scuola è quello di attuare una reale integrazione fra tutti gli attori sociali, ponendosi come luogo di condivisione, di creazione di comunità, dove le diverse generazioni e i diversi attori possano cooperare con lo scopo comune della formazione di quei cittadini che diventeranno poi essi stessi componenti del territorio.

L’impegno è quello di costruire un sistema reticolare in cui l’integrazione, nella scuola e tra scuole, si coniughi con l’integrazione “trasversale” con il territorio, non solo per ottimizzare i servizi all’interno del sistema di istruzione-formazione ma, soprattutto, per creare la continuità di un sistema di apprendimento lungo tutta la vita al cui centro sta la persona nella sua unitarietà.